Come le pompe di calore di grande taglia stanno rivoluzionando il teleriscaldamento
Un focus su questa tecnologia sempre più importante per la sostenibilità delle città
30 September 2025
Le città europee e mondiali si trovano oggi al centro di una sfida epocale: coniugare la crescente domanda di energia termica con la necessità di ridurre drasticamente le emissioni di CO₂. In questo contesto, il teleriscaldamento rappresenta una delle soluzioni più efficaci per garantire efficienza energetica, riduzione dell’inquinamento locale e valorizzazione delle fonti rinnovabili e del calore di scarto.
Fino a pochi anni fa, il teleriscaldamento era dominato da impianti alimentati da combustibili fossili, come il gas naturale. Tuttavia, l’evoluzione tecnologica e le politiche europee a favore della decarbonizzazione e della elettrificazione stanno aprendo la strada a nuove soluzioni. Tra queste, le pompe di calore di grande taglia stanno emergendo come una tecnologia chiave, capace di trasformare radicalmente il panorama energetico delle città.
Con questo articolo, noi di Turboden vogliamo approfondire le caratteristiche, le applicazioni e i futuri sviluppi delle pompe di calore di grande taglia, mostrando come esse possano giocare un ruolo determinante nella transizione energetica e nella diffusione del teleriscaldamento sostenibile.
Caratteristiche delle pompe di calore di grossa taglia
Le pompe di calore sono una tecnologia già ampiamente consolidata in ambito residenziale e commerciale, dove hanno dimostrato affidabilità, efficienza e sostenibilità. Negli ultimi anni, questa tecnologia ha iniziato a spingersi oltre i tradizionali confini, trovando applicazione anche nel settore del teleriscaldamento.
In particolare, le pompe di calore ad alta temperatura e di grande taglia stanno emergendo come una delle soluzioni più promettenti per l’elettrificazione del calore. Grazie a livelli di efficienza (COP) superiori al 100%, l’esercizio delle pompe di calore risulta già conveniente rispetto alle soluzioni tradizionali specialmente in paesi e regioni dove l’elettricità ha costi comparabili alle fonti fossili per unità energetica.
Inoltre, questi sistemi sono in grado di sostituire gli impianti a combustibili fossili, garantendo una drastica riduzione delle emissioni di CO₂. La loro peculiarità è la capacità di raggiungere elevate potenze termiche e temperature adatte per l’immissione diretta nella rete di teleriscaldamento, ampliando così il raggio di applicazione a contesti urbani e industriali di grandi dimensioni.
Gli scenari delle pompe di calore di grande taglia
Le nuove generazioni di pompe di calore stanno già trovando applicazione in una vasta gamma di scenari.
- Teleriscaldamento urbano su larga scala: progetti anche superiori a 25 MWth per singola unità sono oggi realtà. Queste installazioni sono in grado di sfruttare fonti di calore da risorse naturali (e.g. l’acqua di fiume e mare o risorse geotermiche), da impianti di trattamento di acque reflue oppure sfruttando calore di scarto da processi industriali. L’utilizzo di tali fonti consente di creare sistemi energetici circolari e altamente sostenibili.
- Integrazione con processi industriali: settori energivori come pulp & paper, food & beverage, chimico, farmaceutico, raffinazione e petrolchimico stanno iniziando a beneficiare delle pompe di calore di grande taglia. Esse permettono di elettrificare in maniera efficiente la produzione di calore per i processi, riducendo drasticamente i costi operativi ed evitando emissioni di CO2. Inoltre, è possibile recuperare e valorizzare calore di scarto altrimenti dissipato, riducendone i consumi.
- Sinergia con tecnologie di decarbonizzazione avanzata: le pompe di calore possono integrarsi efficacemente con sistemi di carbon capture and storage (CCS) implementati nelle industrie hard-to-abate per la cattura diretta dell’aria, soluzioni fondamentali per il raggiungimento degli obiettivi di neutralità climatica. In questo modo riescono a garantirne un incremento del tasso di cattura della CO2 stessa.
Caratteristiche tecniche per il teleriscaldamento
Lo sviluppo tecnologico recente ha ampliato ulteriormente le potenzialità delle pompe di calore di grande taglia. In questo contesto, Turboden ha sviluppato un turbocompressore innovativo, progettato esattamente per le applicazioni della tecnologia pompa di calore.
Coniugando la famiglia di turbomacchine a disposizione, con know how proprio nel definire cicli termodinamici e fluidi di lavoro idonei, Turboden propone sistemi capaci di raggiungere temperature più elevate e di rispondere alle esigenze dei moderni sistemi di teleriscaldamento. Inoltre, grazie all’impiego di compressori heavy duty, le pompe di calore possono oggi garantire potenze installate senza precedenti, arrivando a superare i 70 MWth per singola unità. Questa evoluzione rende la tecnologia adatta sia a realtà urbane di grandi dimensioni, sia a contesti industriali caratterizzati da consumi energetici particolarmente elevati.
I futuri trend del settore
Il ruolo delle pompe di calore di grande taglia nel panorama energetico europeo è destinato a crescere nei prossimi anni, spinto da diversi fattori:
- Elettrificazione e rinnovabili: l’aumento delle fonti rinnovabili nel mix energetico europeo renderà i progetti basati sulle pompe di calore sempre più competitivi economicamente.
- Bilanciamento della rete elettrica: queste soluzioni possono contribuire al grid balancing, garantendo flessibilità al sistema elettrico e un migliore utilizzo dell’energia rinnovabile prodotta.
- Normative europee: le pompe di calore sono già riconosciute come una delle tecnologie più mature e affidabili per la riduzione delle emissioni di CO₂, e questo riconoscimento normativo ne favorirà la diffusione.
- Refrigeranti flessibili: la possibilità di scegliere e adattare il refrigerante a seconda delle normative e delle esigenze operative renderà le pompe di calore ancora più versatili e pronte a soddisfare i requisiti futuri.
Il ruolo chiave di Turboden
Le pompe di calore di grande taglia rappresentano una tecnologia ormai imprescindibile per il futuro del teleriscaldamento e della decarbonizzazione industriale. La loro capacità di integrare sostenibilità, efficienza e flessibilità operativa le rende uno strumento strategico nella transizione energetica che le città europee stanno affrontando.
In questo scenario, Turboden si distingue come uno dei principali attori internazionali, grazie allo sviluppo di soluzioni avanzate in grado di coniugare innovazione tecnologica e concretezza applicativa.
Un esempio emblematico è rappresentato dal progetto avviato con ORI Martin, una delle più importanti acciaierie italiane. Presso lo stabilimento di Brescia, Turboden ha realizzato una pompa di calore di grande taglia che sfrutterà il calore di scarto proveniente dal forno elettrico ad arco. L’impianto sarà in grado di erogare una potenza termica nominale di 6 MWth, e permetterà di recuperare in maniera efficiente l’energia dispersa nei processi produttivi. Questo calore, valorizzato attraverso la rete di teleriscaldamento cittadina, contribuirà in modo concreto alla riduzione delle emissioni e al miglioramento della sostenibilità del territorio.
Il progetto si inserisce all’interno di una visione più ampia di decarbonizzazione industriale e urbana. Oltre alla pompa di calore, a ORI Martin è stato fornito anche un sistema ORC (Organic Rankine Cycle), che incrementa ulteriormente l’efficienza complessiva dello stabilimento e ne consolida il ruolo di modello per l’industria pesante in Europa.
Attraverso iniziative come questa, Turboden dimostra che le pompe di calore di grande taglia non rappresentano più soltanto una promessa per il futuro, ma una realtà concreta già capace di rivoluzionare il teleriscaldamento urbano. Queste soluzioni permettono alle città di ridurre l’impatto ambientale, valorizzare il calore di scarto e garantire energia termica sostenibile alle comunità, contribuendo in maniera decisiva al processo di decarbonizzazione e alla costruzione di centri urbani più vivibili ed efficienti. Contattaci ora per maggiori informazioni!

